Presentazione

Questo percorso formativo ha un obiettivo fondamentale: l’approfondimento di nuove tecnologie e lo studio di materiali innovativi in chirurgia della cataratta e refrattiva.

 

Responsabile Scientifico: Prof. Scipione Rossi

Programma

  • L'estrazione della cataratta ha un effetto significativo sulla IOP in occhi affetti da glaucoma o ipertensione oculare? Metanalisi della letteratura
  • Semeiotica strumentale dopo chirurgia refrattiva corneale
  • Cosa fare prima e dopo la chirurgia della cataratta?
  • Tecniche avanzate di facoemulsificazione: cataratta e AMD
  • Simultanea, bilaterale e non traumatica dislocazione di lente intraoculare della camera posteriore alla camera anteriore in un paziente affetto da retinite pigmentosa: imaging e management
  • Una nuova formula per migliorare la misurazione della lunghezza assiale con biometria ottica nel calcolo del potere della IOL
  • 10/10 e non sentirli: prevenire il dry eye nella chirurgia della cataratta
  • Dry Eye nel setting pre-cataratta: un nuovo iter diagnostico per fare la differenza
  • Specializzarsi in glaucoma è ancora un'opportunità per i giovani?
  • Medico per vocazione
  • Intravedere il futuro
  • A volte ritornano
  • Buoni risultati per una terapia genica per la retinite pigmentosa legata al cromosoma X
  • Gioventù e cheratocono: un occhio allo sport
  • Visione artificiale
  • Mettere insieme tutti i pezzi
  • Face up o face down?
  • Il futuro nelle mani dei più piccoli
  • Il SARS-COV-2 penetra la barriera emato-retinica con potenziali conseguenze sulla vista
  • A piccoli passi verso grandi risultati
  • In equilibrio come il giocoliere
  • Il martello
  • Studio osserva l'associazione tra miopia e ansia negli adolescenti miopi
  • Perché assumere il DHA?
  • La lunga via d'uscita dall'oscurità
  • Le luci di Pearl Street
  • Superficie oculare e chirurgia lenticolare
  • La salute della superficie oculare nel paziente con glaucoma
  • Proteggere la vista
  • Triamcinolone acetonide: un alleato nella chirurgia vitreoretinica
  • Modelli tridimensionali in vitro di epitelio corneale

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

• Pc con sistema operativo Windows (windows xp o superiore)

• Mac (OS 10 o superiore)

• Linux

• Connessione Internet (preferibilmente ADSL)

• Amplificatore audio con altoparlanti

• I più recenti browser web (es.: Internet explorer 7 o superiore, Firefox, Chrome ecc…)

• Plugin Flash installato

• Plugin Adobe reader installato

Procedure di valutazione

Questionario di 45. quiz a risposta multipla (4 opzioni di risposta) di cui solo 1 corretta. La prova sarà ritenuta superata se le risposte corrette saranno almeno il 75% dei quesiti proposti (=>33).

Prerequisiti cognitivi

Concetti base di Oftalmologia

Descrizione modulo formativo

Serie di PDF

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina di comunita'
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Oftalmologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
leggi tutto leggi meno